La città
-
Etimologia del nome
Secondo la discussa ipotesi di Pompeo Sarnelli, vescovo di Bisceglie, i Romani, fondatori della città, le attribuirono il nome “Vigiliae”, che significa “sentinelle”, in quanto essa aveva il compito di vigilare la costa adriatica per mezzo di posti di vedetta disseminati nel suo territorio. In realtà il nome Vigiliae , che compare nei documenti ufficiali a partire dalla fine dell'VIII...
-
Lo stemma di Bisceglie
Lo stemma civico di Bisceglie presenta, all'interno di uno scudo, l'effige di una quercia sradicata (che rievoca il nome popolare della zona, Vescégghie, indicante appunto una varietà di querce) di color oro su sfondo rosso. Ai lati dello scudo figurano due rami di colore verde, uno di quercia e l'altro di alloro, annodati per i gambi da un nastro tricolore. Sullo stemma campeggia...
-
Preistoria
Il territorio biscegliese fu sede di insediamenti umani a partire dal Paleolitico Medio , come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti presso le grotte di S. Croce e le cave Mastrodonato: oggetti di creta, pietre scheggiate, resti di animali (leone cavernicolo, orso delle caverne, buoi e cavalli primigeni). Tali reperti sono oggi custoditi nel Museo Civico Archeologico, intitolato a Saverio...
-
Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano (476 d.C.), ha inizio la lunga serie di invasioni barbariche, che apportarono ovunque rovina e devastazione. Goti, Longobardi, Bizantini e Saraceni si succedettero con alterne vicende nel dominio dei territori pugliesi. Nel 535 scoppiò la guerra tra Bizantini e Ostrogoti. Le grotte di S.Croce ospitarono probabilmente fino ai primi del sec. VII i monaci...
-
Periodo normanno-svevo
Nell'XI sec., probabilmente nel 1054, sotto il dominio dei Normanni, il borgo contadino e marinaro, costituitosi già in epoca longobarda, assunse la fisionomia di civitas. Nel 1060 il conte Pietro I munì il borgo di una cinta muraria , rinforzata da torri semicircolari e dalla torre “Maestra”, detta erroneamente “Normanna”, in quanto la sua costruzione fu solo iniziata dai Normanni,...
-
Periodo angioino
Il periodo angioino ebbe inizio con la discesa in Italia di Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, che il papa Urbano IV aveva chiamato in aiuto perché preoccupato di fronte al prosperare del regno svevo. Con la sconfitta di Manfredi a Benevento nel 1266 e con la sconfitta di Corradino a Tagliacozzo nel 1268, tramonta la dinastia sveva e ha inizio la dominazione angioina...
-
Periodo aragonese
Approfittando dell'ennesima crisi interna del regno angioino, Alfonso V d'Aragona nel 1442 conquistò il potere annientando definitivamente gli Angioini. Tuttavia la conquista della Puglia non fu facile per i nuovi dominatori a causa della fedeltà di molte città, fra cui Bisceglie, agli Angioini. Bisceglie infatti divenne uno dei più vivaci centri di resistenza angioina,...
-
Periodo del ducato borgiano (1499-1513)
Il 20 Maggio 1498, il progetto del matrimonio tra Lucrezia Borgia, figlia del Papa Alessandro VI, e Alfonso d'Aragona, nipote del re di Napoli rese Bisceglie notoria. Alfonso eresse a Bisceglie e a Corato un ducato di breve durata. Dalla loro unione nacque Rodrigo, ma a causa della morte prematura di Alfonso, il titolo passò ben presto al piccolo. Francesi e spagnoli si contesero il territorio seminando...
-
Periodo spagnolo
Il dominio spagnolo nel meridione durò 200 anni, dal 1513 al 1713. Fu un periodo di soprusi, violenze e arretratezza per le nostre regioni, tutti elementi che gettarono le basi del divario economico fra Nord e Sud della penisola. Tali negatività venivano in apparenza mascherate dai nuovi dominatori con continue feste, che erano ormai all'ordine del giorno nei nostri paesi. Il Governo...
-
Periodo borbonico e decennio francese
La celebre battaglia di Bitonto del 1734 pose fine al ventennio di dominio austriaco (1714-1734). Con l'insediamento di Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, sul trono di Napoli nel 1738 ebbe inizio il governo borbonico, che durò fino al 1860, intervallato solo dal decennio di dominazione francese (1805-1815). I Borboni attuarono una politica autoritaria e repressiva, caratterizzata...
-
Dall’Unità d’Italia ai giorni nostri
Nel maggio 1860 Bisceglie e altri centri della provincia istituirono una “Giunta di insurrezione” e la “Società unitaria di Bisceglie” per sostenere il moto garibaldino. All'indomani dell'impresa dei Mille furono indetti i plebisciti per l'annessione al Piemonte delle terre conquistate. Il 21 ottobre 1860 si tenne il referendum in un locale del monastero di S. Croce: la maggioranza dei votanti...
-
Periodo greco – romano
Dall'VIII al VI secolo a.C. coloni greci sbarcarono a ondate successive sulle coste pugliesi fondando colonie e assimilandosi alla popolazione locale. Anche la campagna molfettese e quella biscegliese furono popolate da gente greca, come dimostrano le tombe contenenti vasi italo-greci rinvenute nell'agro di Molfetta e in quello di Bisceglie. Nel III sec. a.C., dopo la guerra di Pirro, la Puglia...
-
Periodo borgiano
Il 20 Maggio 1498 fu annunciato il matrimonio tra Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI, e Alfonso d'Aragona, nipote del re di Napoli. Alfonso ebbe in dote il ducato di Bisceglie e Corato , che però ebbe breve vita. A causa della morte prematura di Alfonso il titolo passò al piccolo Rodrigo, figlio di Lucrezia e di Alfonso. Intanto la contesa fra Francesi e Spagnoli per il possesso...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Bisceglie
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno