La città
-
Profilo
Adagiata in un'insenatura del litorale adriatico, a 16 m sul livello del mare e a 34 km a nord-ovest di Bari, Bisceglie ha un'estensione di 68,47 kmq e una popolazione di 51.210 abitanti . Il suo territorio confina con quello di Molfetta a sud-est, con quello di Trani a nord-ovest, con quello di Andria ad ovest e a sud con i territori di Terlizzi, Ruvo e Corato. Grazie alla sua favorevole posizione...
-
Clima e Territorio
Il territorio biscegliese, come quello pugliese in generale, è caratterizzato dall'alternanza di inverni miti e piovosi e di estati calde e torride con precipitazioni limitate, ma quasi mai assenti. La temperatura media annua è di 16°C . È dunque un'area di transizione tra la zona sub-umida e quella sub-arida. I venti sono variabili con predominanza di quello grecale da...
-
Flora e fauna
Il paesaggio vegetale originario dell'intera regione murgiana era costituito in epoche remote dalle specie erbacee e arboree tipiche della macchia mediterranea . Tuttavia vari motivi, fra cui il frazionamento della proprietà terriera, l'intensificarsi delle colture agrarie, lo sfruttamento del terreno e l'indiscriminata opera di disboscamento compiuta dall'uomo, hanno portato alla quasi totale...
-
Economia
Fino agli anni Sessanta del secolo scorso l'economia biscegliese si basava esclusivamente sull'agricoltura, settore in cui lavorava la maggior parte della popolazione attiva. Successivamente c'è stata un'inversione di tendenza verso il settore terziario e verso attività di tipo industriale con la creazione di aziende manufatturiere. Oggi, nonostante la progressiva evoluzione di tali...
-
L’uva e il vino
Il clima mediterraneo e mite della Puglia permette la coltivazione della vite. Tra i prodotti agricoli locali un posto di tutto rilievo spetta all'uva da tavola. Bisceglie è stata per anni la culla dell'uva Baresana , detta anche uva di Bisceglie: essa costituì dai primi del ‘900 alla seconda guerra mondiale il vanto della nostra esportazione. Presenta acini grossi, sferoidi o ovoidali,...
-
Le olive e l’olio
Agli inizi del secolo scorso l'olivo costituiva insieme alla vite la maggiore ricchezza locale: l'eccellente olio biscegliese tenne il primato tra gli oli pugliesi fino al 1860 circa. La più antica industria molitoria, un tempo assai fiorente, oggi consta di una sessantina di frantoi, dotati perlopiù di attrezzature inadeguate, che danno lavoro a 500 persone, per 3-4 mesi l'anno....
-
Il latte e i suoi derivati
La produzione casearia locale (a base soprattutto di latte di pecora) si divide essenzialmente in due settori: i formaggi freschi (consumo immediato), destinati in prevalenza al mercato locale, e i formaggi stagionati , che vengono anche esportati. Fin dai tempi più antichi, addirittura nel ‘200, dai porti pugliesi di Trani, Bisceglie, Giovinazzo, Molfetta e Gallipoli partivano verso i mercati...
-
Prodotti ittici
L'attività peschereccia è sempre stata di fondamentale importanza per l'economia biscegliese. Florida nei primi tempi del periodo borbonico, più tardi decadde progressivamente. Solo dopo la prima guerra mondiale si ebbe un nuovo risveglio, caratterizzato dalla fervida attività dei marinai. Dopo un decennio dallo scoppio del secondo conflitto, stroncata la pesca di frodo...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Bisceglie
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno