Cosa vedere in città
-
Casale di Giano
Il casale di Giano è situato sulla via di Andria, a circa 4 km e mezzo da Bisceglie. Sorto in epoca imperiale, era dedicato, come attesta il nome, al dio pagano Giano. In epoca cristiana divenne protettrice del luogo S. Maria di Giano , a cui fu dedicata una chiesetta romanica visibile ancor oggi. Poco distante sorge un caratteristico tempietto romanico a pianta rettangolare, realizzato interamente...
-
Casale di Pacciano
Situato sulla via interna per Corato, a 4 km dal paese, il casale di Pacciano (dal latino Papianus , proprietà di Papius) è citato per la prima volta in un documento del 789 (l'atto di concessione al monastero di S. Sofia). Il casale ebbe come protettore S. Giovanni Evangelista , il cui culto fu trasferito nel 1074 nella chiesa di S. Adoeno. All'interno di un recinto non originario...
-
Casale di Sagina
Sagina (dal latino sagina , pianta per il foraggio) è una delle zone più antiche dell'agro. Qui infatti sono stati ritrovati frammenti di ceramica impressa risalenti al Neolitico. Si raggiunge il casale percorrendo via S. Andrea; al km 7 si imbocca a destra la carraia per Matinella, che si percorre per oltre 1 km. Nel 1167, tra le macerie di un antico oratorio, costruito nella villa...
-
Casale di Zappino
Zappino (dalla voce latina medievale sappinus indicante una specie di pino) è raggiungibile percorrendo per circa 2 km via di Penta Palomba (bivio a sinistra al 3° km della via di Ruvo), quindi s'imbocca un viottolo sulla sinistra e lo si percorre per 350 m. Nel casale è possibile scorgere, ancora in buono stato, il recinto murario, una chiesetta medievale e una torre d'epoca posteriore....
-
Casale di San Nicola
Situato in prossimità della strada interna per Molfetta, il casale di S. Nicola è il meglio conservato tra i villaggi dell'agro biscegliese. Del casale sono ancora visibili un cortile a pianta rettangolare, munito di una cinta muraria fortificata su due lati contigui; due torri di vedetta collocate su due angoli diametralmente opposti; una chiesetta romanica a pianta rettangolare con...
-
Palazzo S. Domenico
Il palazzo di S. Domenico sorge accanto all’omonima chiesa eretta nel XII secolo, ricordata anche come S. Maria del Muro. Fiancheggiato dal torrione di Schinosa eretto nel 1490 dagli aragonesi e popolarmente chiamato "u triòne tunne", il palazzo fu edificato nel 1502 ed divenne la sede dei Padri Domenicani. Pertanto si presentava austero e non abbellito come un edificio civile. Il convento rimase...
-
Palazzo La Notte
Situato in via C. Colombo, il palazzo La Notte si impone alla vista per la magnifica facciata. Il piano inferiore in bugnato rustico presenta un portale, il cui arco è caratterizzato dall'alternanza di bugne semplici e bugne a punta di diamante. Il primo livello si distingue per la presenza di un imponente loggiato barocco costituito da una serie di archi poggianti su colonne di forma ottagonale....
-
Palazzo Ammazzalorsa
Sito in via Trieste, il palazzo Ammazzalorsa domina con le sue forme massicce il porto di Bisceglie. Fu costruito nel 1700 in uno stile rigoroso e restaurato nel 1930 dall'architetto Quagliati. Il ricco proprietario Michele Ammazzalorsa fece apportare delle modifiche alla facciata e al portale secondo lo stile rinascimentale , di cui era appassionato. Pensò anche di interrompere il severo profilo...
-
Palazzo Frisari-Berarducci
Il palazzo, costruito nella seconda metà del ‘500, fu commissionato da Giulio Frisari. Consta di due livelli: il primo in bugnato rustico, il secondo in bugnato a punta di diamante , separati da una cornice marcapiano dentellata. Le eleganti finestre del secondo livello sono in stile rinascimentale. Il portale d'ingresso con arco a sesto acuto presenta bugne piatte e concio in chiave stemmato....
-
Palazzo Manes
Il palazzo Manes è sito in via Trento, l'antica via della Muraglia, nel cuore del centro storico di Bisceglie. Fu edificato nel 1776 dal cavaliere spagnolo Biagio Manes, che dal 1760 si era stabilito a Bisceglie. Nel 1799 ospitò il quartier generale delle truppe napoleoniche. La facciata, realizzata in uno stile di transizione tra rococò e neoclassico, è caratterizzata...
-
Palazzo Berarducci
Situato in via Frisari, fu edificato sul volgere del ‘600 dalla famiglia veneziana Santonio, accorpando ben undici case torri. Nel ‘700 ne divenne proprietaria la famiglia Tafuri, che lo vendette nell’800 alla famiglia Berarducci. In facciata si può osservare il bugnato rustico al livello inferiore delimitato da una cornice marcapiano; la scultura in legno sul portale; l’alternanza di forme tonde...
-
Palazzo Tupputi
L'aristocratico palazzo Tupputi, il più maestoso degli edifici biscegliesi, fu edificato nel XVI sec. probabilmente dai Frisari, originari di Scalea in provincia di Salerno, e acquistato dalla famiglia Tupputi nel 1745. Il palazzo si estende su tre livelli: il piano terra è in bugnato rustico, i piani superiori in elegante bugnato a punta di diamante , secondo la moda del tempo. ...
-
Palazzo di Lucrezia Borgia
La tradizione popolare vuole che in questo palazzo abbiano dimorato per un breve periodo Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI, e il suo giovane sposo Alfonso d'Aragona, in visita al ducato. Si tratta certamente di una leggenda popolare, priva di fondamento storico, dal momento che, come è noto, ai duchi di Bisceglie erano riservate le sale del Castello. La facciata del palazzo presenta...
-
Museo Etnografico
All'interno della Torre Maestra è ubicato dal 1998 il museo etnografico, fondato nel 1987 dallo storico prof. L. Palmiotti, presidente della sede di Bisceglie dell'Associazione Archeoclub. Il museo, dedicato all'archeologo biscegliese Francesco Prelorenzo , si articola in tre sezioni che occupano rispettivamente tre piani della torre. Al piano terra sono esposti gli attrezzi utilizzati dai...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Bisceglie
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno