Osteoporosi: cosa fare per i nostri anziani?
Cosa fare per far fronte all’avanzare dell’età e quali azioni bisogna compiere per la gestione dell’ osteoporosi?

“Attento alle scale, scendi lentamente dal letto”…
Frasi che noi tutti utilizziamo per allertare gli anziani ricordando loro che devono muoversi con delicatezza e attenzione per evitare cadute e o fratture, questo perché le loro ossa chiaramente sono più fragili e più difficili da ricostruire.
QUALE PATOLOGIA INTERESSA L’INVECCHIAMENTO DELLE OSSA?
Osteoporosi, è una parola che deriva dal greco e significa “ossa porose”, è una malattia che produce ossa fragili, che si rompono facilmente. Si tratta di una malattia metabolica dello scheletro la cui definizione è stata recentemente formulata dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità nelle seguenti parole: “una malattia caratterizzata da diminuzione della massa ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo tale da indurre aumentata fragilità con conseguente aumento del rischio di frattura”.
Fino a circa quaranta anni fa, l’osteoporosi non era considerata una vera patologia, ma piuttosto una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento. Anche le fratture di femore erano essenzialmente viste come un incidente e una fatalità. Nella maggior parte dei casi comunque colpisce in età avanzata.
L’osteoporosi è una vera e propria malattia sociale in quanto colpisce circa un terzo delle donne dopo la menopausa ed è oggi una delle cause più frequenti di morbilità, invalidità e mortalità tra la popolazione anziana, con un costo sociale elevato sia in termini sanitari che economici.
Cosa fare per far fronte all’avanzare dell’età e quali azioni bisogna compiere per la gestione dell’ osteoporosi?
Noi a www.villasantacaterinabisceglie.it siamo attenti ai vari aspetti che possono migliorare lo stato di osteoporosi cercando di creare attività mirate e volte a monitorare l’invecchiamento delle ossa dei nostri anziani.
Un particolare interesse all’interno della nostra casa di riposo è dedicato all’alimentazione utilizzando diete alimentari che hanno il giusto apporto di sostanze indispensabili per il buon funzionamento delle ossa.
Per un’adeguata prevenzione infatti è importante intervenire sulla dieta eliminando cibi come lo zucchero, il latte e i latticini, le proteine animali in eccesso, i prodotti raffinati e trattati chimicamente, il cioccolato e i dolci con zucchero e incrementando, invece, il consumo di cereali integrali, legumi e proteine vegetali, verdure cotte e crude, semi oleosi, frutta secca, alghe marine (alcune delle quali hanno un alto contenuto di calcio).
Il movimento e l’attività occupazionale sono fondamentali per educare al movimento i nostri ospiti. Esistono giornate intere dedicate all’ attività fisica e motoria per tenere sempre “attivi ” i nostri cari anziani. Se è vero che il sole bacia i belli, cerchiamo nelle giornate soleggiate di utilizzare il nostro grande giardino per far trascorrere giornate intere all’aperto ai nostri cari anziani. I raggi solari stimolano la produzione di vitamina D, necessaria per l'assorbimento organico del calcio proveniente dagli alimenti.
La Cura e l’attenzione verso gli anziani è la nostra attività principale all’interno nostra struttura e ogni giorno la perseguiamo per migliorare lo stato di salute e facilitare la convivenza con patologie legate all’avanzare dell’età come l’osteoporosi .